PUI Riqualificazioni e Nuovo ERS in Pietradefusi – AV

Committente: Comune di Pietradefusi (AV)

Località: Diversi immobili ERP e aree pubbliche del Comune di Pietradefusi (AV)

Importo previsto Programma: € 8.500.000,00

Stato Esecuzione: Lavori in Corso

Sintesi del Programma

A seguito di gara pubblica, STAT Srl sta realizzando come Concessionaria di Lavori, Servizi e Forniture un Programma Unico di Intervento (PUI) in Pietradefusi (AV), oggetto di Accordo di Programma con la Regione Campania.

I lavori hanno avuto inizio il 19/10/2015 e sono tuttora in corso…

Il PUI Pietradefusi in breve

Il P.U.I. proposto per la selezione pubblica effettuata dal Comune, prevede una serie di iniziative ed interventi integrati, diversi per tipologia di attività ed impegno, e risulta finanziato da fondi pubblici (nazionali e regionali) integrati dai fondi pubblici locali (ricavati dalla dismissione degli alloggi E.R.P. esistenti) per un importo complessivo di oltre 8 Ml di euro (di cui oltre 6 Ml da contributi regionali in conto capitale e cofinanziamento comunale).
In breve, esso prevede una serie di interventi diversi, divisi in progetti di varie dimensioni:

  • Alienazione degli alloggi ERP Esistenti di proprietà pubblica, come da piano di dismissione approvato dal Consiglio Comunale, previa riqualificazione energetica dei fabbricati
  • Costruzione di 36 nuovi alloggi di Edilizia Residenziale Sociale (ERS)
  • Riqualificazione della Piazza D. Troise con la realizzazione di un parcheggio a raso

Finalità Strategiche del PUI

Il “Programma Unico d’Interventi” (P.U.I.) prevede la realizzazione e gestione, in concessione per 5 anni, di un insieme integrato di azioni sul territorio comunale che, partendo dalla realizzazione di un piano di Edilizia Residenziale Sociale (E.R.S.) atto a soddisfare l’attuale domanda sociale della comunità, diventa lo strumento snello e concreto della P.A. per effettuare una riqualificazione urbanistico-edilizia sostenibile ed avviare uno sviluppo armonico del territorio, individuandone le procedure da seguire e le risorse finanziarie necessarie allo scopo.

Benefici Obiettivo del Programma

I requisiti di alto livello costituiscono delle chiare linee guida a cui il programma ha inteso conformarsi per avere successo e sono il risultato dell’input fornito dal project sponsor (il Comune), dagli operatori del mercato locale e dai principali stakeholders appositamente intervistati.

Pertanto, i benefici emersi direttamente da territorio e ricercati come obiettivo dal P.U.I. proposto, da soddisfare al meglio e, laddove possibile, in modo concreto e misurabile, sinteticamente sono stati:

  • Soddisfare prioritariamente la domanda di housing sociale dei cittadini di Pietradefusi, garantendo una totale trasparenza nei criteri di selezione dei futuri assegnatari/proprietari;
  • realizzare nuovi alloggi per rispondere alla richiesta abitativa di fasce sociali differenziate, tramite l’istituto della cooperazione;
  • elevare la qualità insediativa attraverso la riqualificazione del tessuto urbano residuale e la creazione di una pluralità di funzioni integrate al quartiere;
  • aumentare la presenza dei servizi pubblici sotto il profilo quantitativo e qualitativo;
  • realizzare attrezzature collettive connesse tra loro;
  • facilitare l’acquisizione della proprietà in tutta la sua interezza (alloggio, spazi comuni, strutture collettive, relazioni sociali, cultura, ecc.) da parte degli assegnatari con idonee convenzioni bancarie;
  • favorire la interazione tra la piccola e media impresa locale con la realtà residenziale in relazione ai suoi bisogni: manutenzione, trasformazione, migliorie, ecc., attraverso la costituzione di società di scopo per la gestione dei condomini.

Possibilità di Sviluppo ed Ampliamento del Programma

Durante l’esecuzione del P.U.I. approvato, è stato opportunamente previsto che il Concessionario, avvalendosi anche di strutture di alta specializzazione, se necessario e/o utile al miglioramento dei benefici prodotti dal Programma, potrà intercettare nuovi finanziamenti europei, nazionali e regionali, al fine di canalizzarli nel P.U.I. su interventi specifici e divisi per ambito tipologico in riferimento alla fonte di finanziamento, eventualmente in sinergia con l’investimento privato secondo percorsi studiati e pianificati in tutte le loro fasi.

L’armonizzazione dell’azione complessiva, in tal caso, sarà garantita dalle modalità di individuazione dello specifico intervento da finanziare, dal mantenimento della spesa prevista e dei tempi di attuazione, nonchè dal suo inserimento in un apposito strumento urbanistico esecutivo che, in coerenza del P.R.G. o P.U.C. adottato, si integra con gli altri interventi del programma, ottimizzando la tempistica e la spesa complessiva.

Criticità Iniziali

Risultati Ottenuti

I requisiti di alto livello costituiscono delle chiare linee guida a cui il progetto ha inteso conformarsi per avere successo e sono il risultato dell’input fornito dal project sponsor (il Comune), dagli operatori del mercato locale e dai principali stakeholders appositamente intervistati. Pertanto, i benefici emersi direttamente da territorio e ricercati come obiettivo dal P.U.I. proposto, da soddisfare al meglio e, laddove possibile, in modo concreto e misurabile, sinteticamente sono stati: Soddisfare prioritariamente la domanda di housing sociale dei cittadini di Pietradefusi, garantendo una totale trasparenza nei criteri di selezione dei futuri assegnatari/proprietari;

  • realizzare nuovi alloggi per rispondere alla richiesta abitativa di fasce sociali differenziate, tramite l’istituto della cooperazione;
  • elevare la qualità insediativa attraverso la riqualificazione del tessuto urbano residuale e la creazione di una pluralità di funzioni integrate al quartiere;
  • aumentare la presenza dei servizi pubblici sotto il profilo quantitativo e qualitativo;
  • realizzare attrezzature collettive connesse tra loro;
  • facilitare l’acquisizione della proprietà in tutta la sua interezza (alloggio, spazi comuni, strutture collettive, relazioni sociali, cultura, ecc.) da parte degli assegnatari con idonee convenzioni bancarie;
  • favorire la interazione tra la piccola e media impresa locale con la realtà residenziale in relazione ai suoi bisogni: manutenzione, trasformazione, migliorie, ecc., attraverso la costituzione di società di scopo per la gestione dei condomini.
  • Principali Dati del Programma

    Nel seguito sono riportati i principali dati informativi e quali/quantitativi caratterizzanti il Programma di Interventi. Trattandosi di un Programma di almeno medio termine, molti dei valori riportati, vanno intesi come previsioni della pianificazione, definibili in maggior dettaglio solo nel corso di esecuzione degli specifici interventi del programma

    Anno Inizio Attività: 2010

    N. Tot. Interventi: tra 1 e 5

    Data Contratto: 31/10/2012

    Data Inizio Lavori: 21/09/2015

    Data Fine Attività: 31/12/2023

    Attività svolte: Negoziazione, Pianificazione Economico/gestionale, Program management, Progettazione, Affidamento Progettazione/Lavori, Controllo Lavori

    Tipologia Interventi: Riqualificazione Aree Pubbliche, Interventi su ERP, Realizzazione ERS

    Ruolo di STAT: Concessionario

    Particolarità Programma

    Alcune Foto del Contesto

    Alcune Foto degli Interventi

    Richiedi Informazioni

    Altri Interventi della stessa Tipologia